Servizio Affidi "Fill'e Anima"
Fill’e anima - Affidamento familiare e spazio neutro
L’affido familiare, istituito e regolato con la Legge n. 184/83, modificata con la Legge n. 149/01, è un fondamentale strumento d’aiuto e di sostegno al minore e alla sua famiglia che si trovano a vivere una momentanea situazione di difficoltà. Nell’affidamento il minore, (bambino o adolescente) incontra delle persone che lo accolgono per un tempo limitato (definito in relazione ai suoi bisogni) nella propria casa e nella propria famiglia.
Gli affidatari, singoli o famiglia, si preparano a essere una risorsa di aiuto, si impegnano a fornire cure materiali e morali in relazione ai bisogni affettivi ed educativi del minore, nel rispetto della sua storia familiare e individuale; si impegnano a realizzare il progetto d’affido personalizzato e a farsi aiutare in questo percorso.
L’affido familiare è molto importante perché fornisce quell’aiuto che può mancare al minore nel periodo della vita più fragile per lui; periodo di formazione e crescita, nel quale il minore costruisce la propria identità e personalità; periodo che ha bisogno di sostegno sicuro e di punti di riferimento adulti certi.
Chi può essere affidatario
Possono diventare affidatari persone singole. coppie con o senza figli, sposati o conviventi, senza limiti d’età. Per dare disponibilità all’affido ci si deve rivolgere al servizio e seguire un percorso di conoscenza e formazione che poi potrà trasformarsi in un progetto d’affido personalizzato con uno o più minori.
Forme d’affido
In relazione ai bisogni che il bambino o il ragazzo presenta, della sua famiglia d’origine, si possono definire diverse forme di affido che vengono definite con precisione nel progetto d’affido personalizzato e può prevedere impegni: per alcuni giorni la settimana, per brevi periodi, o a tempo pieno per un periodo di tempo definito.
Agli affidatari è richiesta la disponibilità a collaborare con il Centro Affidi Fill’e Anima, con il Servizio Sociale comunale, e con i vari ambienti di riferimento del minore, ad esempio con i servizi sanitari, con la scuola, con associazioni sportive e di socializzazione, con la sua famiglia originaria, con altri operatori o figure di rilievo della sua vita.
L’affido può essere realizzato da parenti del minore (affido intrafamiliare) o persone non parenti (extrafamiliare) e può essere consensuale o giudiziario.
Centro affidi
Il Centro Affidi lavora in stretta collaborazione con: Servizi sociali dei Comuni dei minori, le ASSL, Il Tribunale per i Minorenni, le scuole, le associazioni, gli operatori presenti nel territorio (professionali e del volontariato), etc.
Attività del Centro Affidi Fill’e anima
- Promuovere la cultura della solidarietà e delle diverse forme di affido;
- Definire con i servizi territoriali incaricati i bisogni evolutivi dei minori in difficoltà e in disagio familiare;
- Individuare e formare singoli e famiglie che sono disponibili ad accogliere uno o più minori in un percorso di affido familiare;
- Realizzare con i servizi territoriali incaricati e le famiglie affidatarie i progetti di affido personalizzati, curandone tutte le fasi, dall’avvio alla conclusione e all’eventuale evoluzione in adozione;
- Sostenere, valutare e armonizzare i progetti d’affido in funzione del benessere dei minori, degli affidatari e delle famiglie d’origine;
- Fornire sostegno e consulenza pedagogica, educativa, psicologica, sociale e altre specialistiche al bisogno;
- Gestione rapporti con le famiglie d’origine;
- Dà consulenza e aiuto nei rapporti con la scuola e nella socializzazione, nella continuità educativa e agli incontri tra minori e parenti in contesto naturale o spazio neutro.
Squadra di lavoro
La squadra di lavoro del Centro Affidi è costituita da: assistenti sociali, psicologi, pedagogisti, educatori, esperti e consulenti di volta in volta individuati per le differenti prese in carico e progetti d’affido. La squadra di lavoro si avvale della consulenza di esperti per la formazione e la supervisione.
Recapiti
Il Centro Affidi “Fill’e anima” ha la propria sede in via Nizza n. 11 a Cagliari.
Mobile 340 6790622, 392 9364018
Posta elettronica:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
| www.edunoa.org
Orari di apertura al pubblico
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
In altri orari, su appuntamento
Per concordare un appuntamento contattare i recapiti sopra indicati.